Totale € 0,00

Elenco distribuiti il blog di Scienze e Lettere Bookshop

RSS

Back

Siti chiave del Bronzo antico evoluto e degli inizi del Bronzo medio in Campania e nel Lazio
Atti dell'Incontro di studi (Università di Napoli Federico II, Dipartimento di Studi Umanistici, 28 giugno 2018) - Archeologie. Temi, contesti, materiali 3

Copertina del libro
€ 95,00
Versione stampata

Il passaggio tra le configurazioni culturali e socio-economiche dell’antica e della media età del bronzo è un processo lungo e articolato, collocabile tra XIX e XV secolo a.C., e più specificamente nei tre secoli centrali. In questo arco di tempo – successivo alla rilevante cesura marcata dall’eruzione delle pomici di Avellino – maturano nell’Italia peninsulare graduali ma profondi processi di cambiamento, che portano all’emergere di una più complessa organizzazione del territorio, della società e dell’economia, e all’avvio di relazioni di scambio con il Mediterraneo orientale. Nonostante si tratti con evidenza di una transizione cruciale, questa fascia cronologica non è ancora messa bene a fuoco, anche a causa di un insufficiente stato di studio e di edizione di molti complessi archeologici. Durante l’incontro di studi pubblicato in questo volume sono stati presentati dati inediti da indagini condotte in abitati, necropoli e cavità naturali (in alcuni casi anche con nuove datazioni radiocarboniche) relativi ad alcuni siti chiave della Campania e del Lazio, con lo scopo di ottenere un sensibile progresso delle conoscenze. L’iniziativa ha anche l’obiettivo di valorizzare tesi di laurea in Preistoria e Protostoria condotte presso l’Università di Napoli Federico II, che hanno permesso di studiare siti e materiali riferibili a questo periodo.

F.to 22×28; pp. 320, Brossura Filo Refe, Ill. a colori.