Totale € 0,00

Elenco distribuiti il blog di Scienze e Lettere Bookshop

RSS

Back

Opere d'arte e attestati di autenticità tra prassi, eccezioni e prospettive
Atti della seduta plenaria della Commissione parlamentare “Antimafia” (8 luglio 2022) - Una scuola per il patrimonio: questioni di metodo 10

Copertina del libro
€ 15,00
Versione stampata

Nella XVIII Legislatura della Repubblica Italiana (2018-2022), la Commissione bicamerale cosiddetta Antimafia, presieduta dal senatore Nicola Morra, ha inserito per la prima volta nelle linee guida della propria attività anche il compito di: «accertare e valutare la natura e le caratteristiche dei mutamenti e delle trasformazioni del fenomeno mafioso (…) e di tutte le sue connessioni (…) con particolare riguardo (…) alla gestione di nuove forme di attività illecite (…), anche con riferimento (…) al commercio di opere d’arte».

Nella prospettiva di indagare sul coinvolgimento delle mafie nella vasta gamma dei reati contro i beni culturali e in particolare le connessioni fra traffico di false opere d’arte, frodi finanziarie, riciclaggio e altre attività illecite, l’otto luglio 2022, una seduta plenaria della Commissione è stata interamente dedicata alle audizioni di sette esperti in materia di false autenticazioni, in modo che i parlamentari potessero essere informati circa l’articolato sistema italiano di certificazione/accreditamento delle opere d’arte e le problematiche che lo affliggono, nella prospettiva di legiferare efficacemente al riguardo.

Sono intervenuti i dottori Nicola Pisani, Filippo Tibertelli de Pisis, Massimiliano Croce, Giovanni Taormina, Beatrice Bentivoglio-Ravasio, Alberto Magni e Giuseppe Miceli. Ai contributi degli esperti ascoltati in quella giornata seguono cospicui stralci della relazione svolta invece a febbraio 2022 dalla giornalista Dania Mondini e dal criminologo Claudio Loiodice, autori, nel 2019, del libo-inchiesta L’affare Modigliani.

INDICE

PREMESSA
di Nicola Morra

INTRODUZIONE

1. La plenaria dell’otto luglio 2022
2. Lo stato dell’arte… attingendo all’archivio della Commissione Antimafia
di Margherita Corrado
Tavole 1-4

INTERVENTI DEI RELATORI

Profili penali delle attestazioni di autenticità delle opere d’arte
di Nicola Pisani
Profilo biografico di Nicola Pisani

La protezione e la cura della produzione artistica
di Filippo Tibertelli de Pisis
Profilo biografico di Filippo Tibertelli de Pisis

Contrasto al fenomeno dei falsi d’arte da parte del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
di Massimiliano Croce
Profilo biografico di Massimiliano Croce

Falsi nella pittura dell’Ottocento. Approccio e analisi di dipinti falsi e non falsi di firma
di Giovanni Taormina
Profilo biografico di Giovanni Taormina

«Bari» di Caravaggio e dintorni
di Beatrice Maria Bentivoglio-Ravasio
Profilo biografico di Beatrice M. Bentivoglio-Ravasio

Variazioni sul tema dei falsi Modigliani: il prequel sardo
di Margherita Corrado
Profilo biografico di Margherita Corrado

Finanziamenti bancari a fronte di garanzie fornite da opere d’arte: il ruolo dell’assicurazione
di Alberto Magni
Profilo biografico Alberto Magni

Passaporto Digitale per le Opere d’Arte
di Giuseppe Miceli
Profilo biografico di Giuseppe Miceli

APPENDICE

Audizione del 16 febbraio 2022 (trascrizione parziale)
di Dania Mondini e Claudio Loiodice

FIGURE 1-29

F.to 17x24, pp. 144, Brossura Filo Refe, Ill. a colori