
La terra delle Sirene / 43
- Anno: 2024
- Autore/i: AA.VV.
- Catalogo: Centro di studi e ricerche "Bartolommeo Capasso" di Sorrento
- Argomento: Storia locale
- ISBN:
- ISSN: 1828-4612

QUESTO NUMERO
«Il primo contributo di questo fascicolo 2024 della rivista «La Terra delle sirene» è firmato da Vincenzo Russo e riguarda un prezioso documento duecentesco recuperato nell’archivio del Museo Correale di Terranova. Si tratta del testamento di un esponente della nobile e ricca famiglia Dentice, di cui furono compilate varie copie nel corso dei secoli a garanzia degli eredi e dei loro discendenti. Considerata l’estrema scarsezza di documenti relativi alla storia medievale della nostra penisola, la trascrizione settecentesca conservata al Museo Correale, pur illeggibile o corrotta in qualche punto, è una importante testimonianza della realtà sorrentina nella prima metà del Duecento.
Segue un saggio di Maria Nives Reale dedicato alla poetessa napoletana del Cinquecento Laura Terracina. Spirito indomito e totalmente dedito alla poesia, la Terracina manifestò nelle sue opere una lucida consapevolezza della triste condizione di sottomissione, se non di umiliazione, vissuta da tutte le donne della sua epoca. Precorrendo di molto i tempi, ella fu tra le prime donne di cultura a rivendicare, con coraggio e ostinazione, pari dignità nei confronti dei maschi.
Abbiamo poi un breve articolo del compianto Mario Russo scritto nel 1998 e, per motivi che non conosciamo, rimasto fino ad oggi inedito. Possiamo finalmente pubblicarlo solo grazie ad Andrea Fienga, che lo ha recuperato fra le carte lasciate dall’Autore. Il documentato contributo riguarda le immagini e il culto della Madonna della Purità, che si diffusero in Penisola ad opera dei Padri Teatini a partire dal 1608, quando essi furono chiamati a Sorrento a reggere la chiesa di S. Antonino.
A seguire, Luigina de Vito ricostruisce per la prima volta, sul fondamento di documenti d’archivio e di numerose fonti bibliografiche, le lontane origini e la lunga storia della chiesa della Natività di Maria Vergine, detta Bambinella, a Fontanelle, nel territorio collinare del Comune di Sant’Agnello. Nata come remota e modesta cappella, la chiesa divenne col tempo parrocchia e assunse il suo aspetto attuale vero la fine dell’Ottocento grazie all’intervento dell’armatore Francesco Saverio Ciampa.
Più oltre, don Pasquale Vanacore delinea un dettagliato quadro delle processioni della Settimana Santa che si svolgevano in Penisola nel periodo a cavallo dell’Unità d’Italia. Il lavoro si fonda essenzialmente sull’esame delle Sante Visite di tre arcivescovi sorrentini: quella di mons. Francesco Saverio Apuzzo del 1856, di mons. Leopoldo Ruggiero del 1879 e di mons. Giuseppe Giustiniani degli anni 1888-1892.
Il lavoro successivo, presentato da Antonino De Angelis, tratta un aspetto poco conosciuto dell’ampia produzione di Francis Marion Crawford, l’artista che s’innamorò a tal punto della terra delle sirene da costruirsi una bella villa a picco sul mare a Sant’Agnello. Crawford raggiunse grande fama in tutto il mondo per i suoi romanzi, ma, anche se con minore fortuna, scrisse pure alcuni testi per il teatro, che a volte divennero anche film. Di questa produzione, che potremmo definire ‘minore’, De Angelis fornisce ora un accurato catalogo, che arricchisce la nostra conoscenza dell’autore.
Salvatore Castellano ci regala poi un breve ma incisivo ritratto del metese Salvatore Romano, il quale, nella prima metà del Novecento, fu raffinato e importante collezionista d’arte. Trasferitosi a Firenze, egli nel 1946 donò la sua ricca collezione di opere d’arte al Comune di Firenze, che le sistemò nel trecentesco Cenacolo di Santo Spirito e le rese accessibili al pubblico.
La serie dei contributi è chiusa da un articolo di Bruno Balsamo, il quale rievoca, attingendo dai suoi ricordi d’infanzia, alcuni avvenimenti assai dolorosi che si verificarono in Penisola sorrentina nel 1943: in primo luogo il bombardamento del cantiere navale di Castellammare ad opera degli Alleati e la tragedia della motobarca “Giovannina” del Piano di Sorrento mitragliata dai Tedeschi. La tristezza drammatica di questo racconto di tempi ormai lontani dovrebbe ricordare a tutti noi quanto terribile e insensata sia quasi sempre la guerra.
Il fascicolo si conclude con la consueta rassegna delle attività del Centro B. Capasso”, nella quale quest’anno assume particolare rilievo il restauro dei pilastrini di marmo, appartenuti all’antica cattedrale medievale di Sorrento, murati nella parete di fondo del primo ballatoio del palazzo episcopale. Infine, nella rubrica di curiosità del passato curata da Antonino Del Duca, sono raccontate le vicende di un francobollo italiano dalla storia molto particolare, che riproduce una bella formella marmorea del Museo Correale di Terranova. »
Enzo Puglia
SOMMARIO
Questo numero
Vincenzo Russo
Il testamento Dentice. Un documento sorrentino del Duecento
Nives Reale
La difesa delle donne di Laura Terracina, poetessa napoletana del Cinquecento
Mario Russo
Immagini e culto della Madonna della Purità in Penisola sorrentina
Luigina de Vito
La chiesa della Natività di Maria Vergine, detta Bambinella, a Fontanelle
Pasquale Vanacore
Le processioni della Settimana Santa in Penisola sorrentina prima e dopo l’Unità d’Italia
Antonino De Angelis
Il teatro e il cinema nell’opera di Francis Marion Crawford
Salvatore Castellano
Salvatore Romano di Meta, collezionista d’arte e fondatore di un museo fiorentino
Bruno Balsamo
La Penisola sorrentina nel 1943. Il bombardamento del cantiere navale di Castellammare di
Stabia e la tragedia della motobarca “Giovannina”
Le attività del Centro B. Capasso
Tanti anni fa… Storia, folklore, curiosità della Penisola sorrentina a cura di Antonino Del Duca
F.to 17x24 pp. 108; Brossura filo refe, Ill. B/N