Totale € 0,00

Elenco distribuiti il blog di Scienze e Lettere Bookshop

RSS

Back

En Grèce et en Grande Grèce. Archeologie, espace et societes - etudes 11

Copertina del libro
€ 10,00
Versione stampata

In queste quattro conferenze al Collège de France, Emanuele Greco prende una posizione nell’ampio dibattito storiografico sulla piazza pubblica nella città antica, analizzando i casi di Atene e la sua agora, Sparta, l’apoikismos e Sibari-Thurii, e sottolineando l’importanza dell’archeologia non solo come metodo storico, ma anche e soprattutto come il solo strumento per integrare o contraddire le fonti scritte. Gli archeologi hanno spesso adattato la loro lettura delle vestigia alle aspettative socio-politiche dell’epoca: così, per esempio, nell’immaginario collettivo gli Americani erano visti come i soli veri eredi della democrazia ateniese, mentre Sparta era avvicinata ai Nazisti. L’aspetto fisico della polis, la città, rivela il modo in cui la politica si riflette nell’urbanistica; le colonie greche, in questo senso, sono esemplari. La città comporta dei vuoti, così come la storia: l’archeologo deve accettare questi iati nel tempo e nello spazio, per evitare interpretazioni errate dei sistemi topografici. Emanuele Greco ci offre qui una lettura chiarificatrice ed attualissima degli insiemi urbani dell’età arcaica.

Table des matières

Avant-propos
Préface : J. Scheid

1 – Athènes : histoire archéologique des espaces publics à l’époque archaïque jusqu’à la chute des tyrans

2 – Sparte : prémisses à la recherche d’une agora oubliée

3 – Sur la colonisation grecque en Occident : contribution au débat en cours

4 – De Sybaris à Thourioi. De la ville archaïque à la ville hippodaméenne.

Conclusion

F.to 17x24, pp. 101, ill. colori e B/N