Totale € 0,00

Elenco distribuiti il blog di Scienze e Lettere Bookshop

RSS

Back

13. La romanizzazione dell'Italia ionica

Thiasos Monografie

Copertina del libro
€ 36,00
Versione stampata

Atti del meeting, Firenze 16-17 ottobre 2014
Sommario: Premessa
Nota delle curatrici

Cronaca della prima giornata
A. Tesi, G. Chelazzi, V. Perrone Compagni, A. Pessina, Indirizzi di saluto I. La Puglia
Lucia Lepore, Introduzione e note
II. La Basilicata
Antonio De Siena, Introduzione e note
Cronaca della seconda giornata
III. La Calabria
Simonetta Bonomi, Introduzione e note
IV. Dibattito conclusivo
Mario Lombardo , Introduzione

Saggi e relazioni
A. dell’Aglio, L. Masiello, Taranto tra III e II sec. a.C.
G. Mastrocinque, Influenze di Roma sulla forma urbana di Taranto: l'esperienza su Colonia Neptunia
A. Alessio, Esempi di romanizzazione lungo la fascia costiera ionica del Salento
L. Giardino, La costa ionica della Basilicata nel III secolo a.C. Alcune riflessioni sulle produzioni ceramiche metapontine ed eracleote
T.O. Calvaruso, Eraclea di Lucania. Produzioni ceramiche dalle fornaci della terrazza meridionale tra III e II sec. a.C.
F. Meo, L’occupazione dei territori di Eraclea e Metaponto nel III secolo a.C.
T. Giammatteo, Dalla campagna alla città: la fondazione di Venusia e la romanizzazione del territorio
M.L. Marchi, Aspetti e problemi della romanizzazione in area apulo-lucana: i sistemi insediativi
L. Lepore, Qualche spunto di riflessione sulle trasformazioni che coinvolgono Kaulonía dal periodo ellenistico in poi
C. Giatti, Locri in età romana: nuove osservazioni sull’Edificio Orsi a Petrara
G. Cordiano, Dopo la guerra annibalica tra Capo Bruzzano e Capo Spartivento: la Locride magnogreca più meridionale tra Romani, Greci e Brettii
R. Agostino, R. Eliodoro, A. Villari, Dal territorio di Reggio a quello di Locri: tra testimonianze di attività produttivo-commerciali e attestazioni monumentali di vita pubblica e privata

M. Tesauro, Appendice. Miti oggi Ruderi domani

Indice dei nomi e dei luoghi
Indice degli argomenti e delle cose notevoli

F.to 21x29,7, pp. 296, Brossura