 
STORIA E ARCHEOLOGIA GLOBALE DEI PAESAGGI RURALI IN ITALIA FRA TARDOANTICO E MEDIOEVO - NSULAE DIOMEDEAE - 34
- Anno: 2018
- Autore/i: Giuliano Volpe (a cura di)
- Catalogo: Edipuglia
- Argomento: Archeologia
- ISBN: 978-88-7228-790-3
- ISSN:
 
        
        
            
       
        
                
	Descrizione
Il volume raccoglie una serie di contributi elaborati nell’ambito del PRIN 2010-11 Storia e Archeologia globale dei paesaggi rurali in Italia fra Tardoantico e Medioevo. Sistemi integrati di fonti, metodi e tecnologie per uno sviluppo sostenibile, in parte presentati in occasione di un convegno finale del progetto svoltosi a Foggia nel dicembre del 2015. Il progetto ha visto il coinvolgimento di ben undici unità di ricerca delle Università di Bari, Bologna, Chieti-Pescara, Foggia, Lecce, Napoli-Suor Orsola Benincasa, Padova, Roma 2 Tor Vergata, Sassari, Siena e del CNR-Ibam di Lecce, con la partecipazione complessiva di oltre duecento studiosi italiani e stranieri, compresi numerosi giovani ricercatori, dottori e dottorandi di ricerca, contrattisti e assegnisti. Il volume, aperto da una sezione dedicata a due attività trasversali, Wiki-CARE (Corpus Architecturae Religiosae Europeae) e WebApp OpenArcheo 2, vede coinvolti oltre sessanta specialisti di varie discipline che affrontano vari temi relativi ai paesaggi di molte regioni italiane: dalla Puglia alla Valle del Volturno, dalla Toscana all’Umbria e all’Abruzzo, dal territorio di Valva alle aree emiliana, veneta e trentina, dalle coste della Sardegna al suburbio di Roma e al Lazio.
INDICE
Storia e Archeologia globale dei paesaggi rurali in Italia fra Tardoantico e Medioevo
di Giuliano Volpe 
La piattaforma WikiCARE_Italia: un progetto di rilevante interesse per la ricerca partecipata
di Alessandra Chavarría Arnau 
OpenArcheo2: un sistema informativo per gestire e produrre conoscenza storico-archeologica
di Vittorio Fronza, Marco Valenti
Il progetto “CARE” nella Puglia centro-settentrionale: primi dati e riflessioni
di Roberta Giuliani, Angelo Cardone, Nunzia Maria Mangialardi, Giuliana Massimo
 
Assetti insediativi, sistemi socio-economici e cultura materiale nella Puglia longobarda. Il caso di Faragola
di Giovanni De Venuto, Roberto Goffredo, Maria Turchiano, Giuliano Volpe 
L’archeologia nella macchina del tempo: la Time Machine 10 anni dopo
di Giuliano De Felice, Lorenzo Baldassarro
Paesaggi tardoantichi ed altomedievali dell’Ager Lucerinus
di Maria Luisa Marchi, Giovanni Forte, Grazia Savino
Sulle tracce del cibo. Le analisi dei residui organici nelle ceramiche per la ricostruzione dei paesaggi della Puglia settentrionale tra Tardoantico e Medioevo
di Maria Teresa Giannotta, Pasquale Favia, Danilo Leone, Mariateresa Lettieri, Florinda Notarstefano, Maria Turchiano, Giuliano Volpe 
Note topografiche sull’Apulia medievale nell’Iter de Londinio in Terram Sanctam di Matthew Paris
di Francesco Violante 
Archeologia dei paesaggi nella Puglia centrale: il territorio di Terlizzi in età tardoantica e altomedievale
di Marco Campese, Paola De Santis, Mariateresa Foscolo
Bari prima dei Normanni: la città nell’alto medioevo e la documentazione archeologica. Primi dati da una ricerca in corso
di Donatella Nuzzo
Archeologia dei paesaggi costieri e subacquei a Cala San Giorgio Bari. Campagne 2013-2014
di Giacomo Disantarosa
Le attività di ricerca dell’Università del Salento sui paesaggi rurali medioevali nella Puglia Meridionale
di Paul Arthur 
Dinamiche insediative e demografiche nella Puglia meridionale in età Medievale
di Giuseppe Muci 
Cultura materiale e monete tra abitati rurali e città: trend di lungo periodo nella Puglia meridionale in età medievale
di Marco Leo Imperiale e Giuseppe Sarcinelli 
Ambiente, clima e agricoltura del Salento medievale: le dinamiche di un millennio alla luce dei dati paleo-archeobotanici
di Anna Maria Grasso, Milena Primavera, Girolamo Fiorentino 
Sistemi insediativi, sistemi agrari e territori del Salento settentrionale (IV-XV sec.)
di Giovanni Stranieri 
Cristianizzazione e paesaggio insediativo nella Campania altomedievale. La schedatura del progetto CARE per le province di Benevento e Avellino e lo studio integrato sulla valle del Volturno
di Federico Marazzi, Consuelo Capolupo, Alessia Frisetti, Alessandro Luciano
 
Le chiese del suburbio di Roma e del Lazio: stato della ricerca e aspetti metodologici
di Vincenzo Fiocchi Nicolai, Lucrezia Spera
Ricognizione e analisi delle fonti scritte per il progetto CARE: primi dati sull’incidenza dell’edificio cultuale sulle dinamiche del popolamento rurale alla luce della documentazione laziale
di Daniela De Francesco 
Il Cicolano nella documentazione farfense: edifici di culto e strutture insediative fino all’anno Mille
di Tiziano Giovannelli
Chiese e insediamenti nei territori di Terracina e Fondi
di Daniela Quadrino
 
La chiesa rurale di S. Giovanni Battista a Paganico Sabino (Rieti)
di Emanuela D’Ignazio 
Chiese e insediamenti nei territori di Formia-Gaeta e di Minturno, con alcune note sull’isola di Ventotene
di Alessandro Vella 
Paesaggi e insediamenti in un’area montana: il caso del territorio valvense tra persistenze e trasformazioni
di Maria Carla Somma, Sonia Antonelli, Vasco La Salvia 
Le trasformazioni del paesaggio urbano di una colonia latina: il foro di Alba Fucens dalle fasi dell’impianto alle ultime frequentazioni
di Riccardo Di Cesare, Daniela Liberatore 
La necropoli di Campo della Fiera (Orvieto) tra VI e XV sec. d.C.: dati archeoantropologici e pratiche funerarie
di Danilo Leone, Alessandra A.R. Di Biase, Cosimo Damiano Diella, Mauro Rubini 
Sistemi integrati di fonti e metodi per lo studio degli assetti territoriali in aree campione dell’Italia settentrionale medievale
di Paola Galetti, Mila Bondi, Marco Cavalazzi, Elisa Erioli, Nicola Mancassola, Federico Zoni 
Il ruolo dell’archeologia in un Piano Paesaggistico Regionale. Il caso della Toscana
di Franco Cambi, Federico Salzotti
Analisi territoriali sulla formazione e strutturazione dei paesaggi medievali nella Toscana meridionale
di Manuele Putti 
Paesaggi e sistemazioni agrarie nel basso corso dell’Adige da Montagnana al mare
di Gian Pietro Brogiolo, Carlo Citter
Archeologia globale dei paesaggi fluviali e costieri della Sardegna: la foce del Tirso e le aree umide del golfo di Oristano tra antichità e medioevo
di Barbara Panico, Pier Giorgio Spanu 
El río Guadalete durante el siglo XV: interacción sociedad y medio ambiente
di Emilio Martín Gutiérrez 
Espansione cristiana e trasformazioni agrarie nel sud della Corona d’Aragona. L’impatto delle conquiste nei paesaggi e negli ecosistemi di al-Andalus
di Josep Torró, Enric Guinot
 
Edilizia residenziale in legno di età medievale nei territori della Polonia: problemi di ricerca
di Andrzej Buko
F.to 21.00 x 30.00 cm., pp. 680. Ill. a colori e B/N
	




