Totale € 0,00

Elenco distribuiti il blog di Scienze e Lettere Bookshop

RSS

Back

Tecniche di rilevamento e metodi di rappresentazione per l'Architettura Rupestre
Il Monastero Benedettino di Subiaco - S2889

Copertina del libro
€ 46,00
Versione stampata

L’Architettura Rupestre è una particolare forma di architettura che presenta caratteristiche “costruttive” e morfologiche diverse da quelle tradizionali. Il volume propone una revisione delle procedure di acquisizione 3D, elaborazione e rappresentazione inerenti l’Architettura Rupestre attraverso uno studio metodologico sulle diverse fasi del processo e la sistematizzazione dei criteri operativi. Lo studio è stato attuato attraverso l’integrazione di differenti metodi di rilevamento e, allo stesso tempo, attraverso la comparazione di strumenti software per la gestione ed elaborazione dei dati, in funzione della rappresentazione e della comunicazione finale. L’approfondimento della ricerca metodologica è stato condotto su un caso di studio nazionale, rappresentato dal Monastero Benedettino di Subiaco, esempio di integrazione tra architettura e cavità naturali che ha permesso di trovare soluzioni alternative su aspetti fondamentali della ricerca.
Rupestrian Architecture is a particular form of architecture that presents ‘constructive’ and morphological characteristics different from the traditional ones. This volume proposes a general revision of procedures for the 3D acquisition, elaboration and representation of Rupestrian Architecture through a methodological study on the different phases of the process and a systematization of the operational criteria. The study was implemented by integrating different survey methods and, at the same time, by comparing software tools for data management and processing, focusing on the final representation and communication of the data. The methodological research was conducted as a national case study, represented by the Benedictine Monastery of Subiaco, an example of the integration of architecture and natural cavities that has allowed the author to find alternative solutions in fundamental aspects of the research.

AUTHOR
Andrea Angelini è un archeologo, laureato in Lettere presso la Sapienza-Università di Roma con una tesi in Rilievo e Analisi Tecnica dei Monumenti Antichi, nel 2010 consegue il diploma di Specializzazione in Archeologia Classica. Dottore di ricerca nel 2016 presso il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, attualmente è ricercatore presso l’ITABC-CNR di Roma.

Andrea Angelini is an archaeologist, and graduated from the Faculty of Letters at la Sapienza-University of Rome with a thesis in Survey and Technical Analysis of the Ancient Monuments. In 2010 he earned a Specialization in Classical Archaeology, and in 2016 earned his PhD at the Department of the History, Representation and Restoration of Architecture. He currently holds a position as a researcher at ITABC-CNR in Rome.

F.to 21x29,7, 135 pages, Illustrated throughout in colour and black and white. 94 figures (47 in colour), 26 Tavole. With additional material online (Tavole).