
45. Il Mediterraneo e la Storia II Naviganti, popoli e culture ad Ischia e in altri luoghi della costa tirrenica
- Anno: 2018
- Autore/i: Chioffi L., Kajava M., Orma S.(a cura di)
- Catalogo: Quasar
- Argomento: Archeologia
- ISBN: 978-88-7140-831-6
- ISSN: 0538-2270

Atti del convegno internazionale, Sant'Angelo di Ischia, 9-11 ottobre 2015
Sommario: Prefazione
I. ISCHIA
Michel Gras, Ischia nel Mediterraneo
Alessandra Benini – Costanza Gialanella, Ischia tra terra e mare. Notizie preliminari sugli scavi di Cartaromana
Laura Chioffi, Ischia in età romana: cosa dicono le iscrizioni
Mika Kajava, Sulla dedica pitecusana ad Aristeo (SEG XIV 603 = Bull.ép. 1953, 272)
II. CAMPANIA
François Chausson, Qui était Masgaba?
John Bodel, Trimalchio’s cargo (Petr. 76, 6)
Gabriella Bevilacqua, Voci perdute dal mondo infero campano: tabellae defixionum dalla Campania
III. NAVI E MARINAI
lfredo Buonopane, Le navi delle flotte di Ravenna e di Miseno e i loro nomi: un aggiornamento e alcuni spunti di riflessione
Piero A. Gianfrotta, Ceppi d’ancora di piombo, da navi militari a strumenti di pesca: prede navali e dismissioni
Francesco Paolo Arata, I rostri bronzei delle Egadi: precisazioni storico-archeologiche
Kristian Göransson, Maritime trade along the north coast of Sicily from the late first century BC to the first century AD
IV. PIRATI E NAUFRAGHI
Giovanna Daniela Merola, La tutela del naufrago nell’impero romano
Lucia D'Amore, Lesteia e nauagia: le paure dell’uomo greco sui mari
V. OSTIA E PYRGI
Christer Bruun, La mentalità marinara di Ostia, città portuale, nella documentazione epigrafica e iconografica
Flavio Enei, Storia e archeologia dei porti ceretani di Pyrgi e Castrum Novum alla luce delle recenti scoperte
Marco Buonocore, Conclusioni
Indici
F.to 21x29,7, Brossura, pp. 280