
La presenza italiana in Albania tra il 1924 e il 1943
La ricerca archeologica, la conservazione, le scelte progettuali
- Anno: 2018
- Autore/i: Belli Pasqua R., Caliò L.M. Menghini A. B.
- Catalogo: Quasar
- Argomento: Archeologia
- Collana: Archeologia Restauro e conservazione
- ISBN: 978-88-7140-799-9
- ISSN: 978-88-7140-800-2

Sommario: G. Rocco, Presentazione.
R. Belli Pasqua, L.M. Caliò, A.B. Menghini, Introduzione.
I. Il contesto culturale tra Italia e Albania (L.M. Caliò)
II. La ricerca archeologica
II.1 I protagonisti
II.2. La documentazione
II.3. I siti
III. La conservazione: siti e musei
III. Conservazione e valorizzazione nell’attività degli Italiani in Albania, R. Belli Pasqua
III.1. L’organizzazione della tutela, V. Santoro
III.2. Il restauro dei monumenti, F. Gotta
III.3. Il museo di Butrinto, R. Belli Pasqua
IV. Le scelte progettuali
IV.1. I protagonisti
IV.2. Il territorio
IV.3. La città e le architetture
V. La divulgazione
V.1. L’Albania. L’interesse italiano, L.M. Caliò
V.2. Gli strumenti della propaganda, M. L’Abbate
V.3. La divulgazione scritta e la costruzione di un’immagine mediterranea comune fra Italia e Albania, V. Moscardin
V.4. La Crociera Virgiliana sulle orme di Enea, M. L’Abbate
V.5. L’Albania nelle grandi esposizioni, M. L’Abbate, V. Moscardin
V.6. Il DISTATPUR e Francesco Tagliarini, F. Tagliarini
Appendice: Catalogo della collezione fotografica Ugolini dell’Istituto di Archeologia di Tirana (a cura di P. Pushimaj)
Abbreviazioni bibliografiche
Abstract
Indice dei nomi e dei luoghi.
F.to 23x26,6, Brossura, pp. 710