
Le curae cittadine nell'Italia romana
Atti del Convegno, Siena 18-19 aprile 2016
- Anno: 2017
- Autore/i: Granino Cecere M.G.
- Catalogo: Quasar
- Argomento: Epigrafia
- ISBN: 978-88-7140-774-6
- ISSN:

I tanti, innumerevoli centri dell'Italia romana, che si specchiavano nell'immagine dell'Urbe, videro in questa un modello da seguire. I magistrati municipali cercarono di ottemperare alle nuove e diverse richieste; talvolta intervennero i notabili locali con atti di evergetismo in favore dei concittadini, ma non poche volte invece per dare un'adeguata risposta alle diverse esigenze si ricorse a munera civilia. Sul nascere e il moltiplicarsi delle curae cittadine affidate dall'ordo locale di norma a esponenti di rilievo dell'elite municipale nelle varie regiones dell'Italia romana, si è incentrato il Convegno, che si è tenuto nell'Università di Siena il 18 e 19 aprile 2016, e di cui in questo volume si presentano gli Atti.
Sommario: Maria Grazia Granino Cecere, Introduzione. Giuseppe Camodeca, Le curae municipali nella regio I Campania. Maria Grazia Granino Cecere, Curae cittadine nelle comunità del Latium vetus. Gian Luca Gregori, Le curae pubbliche municipali nelle comunità del Latium adiectum. Marcella Chelotti - Silvia Evangelisti, Curatores municipali nelle regiones II e III. Marco Buonocore, Le curae municipali nella regio IV: a confronto con la documentazione epigrafica. Simona Antolini - Silvia Maria Marengo, Curae nella regio V Italiae e nel versante adriatico della VI. Enrico Zuddas, Curae municipali da Ameria e dall’Umbria. Chantal Gabrielli, Le curae municipali in Etruria: alcuni casi di studio. Francesca Cenerini, Le attestazioni delle curae municipali nella regio VIII. Giovanni Mennella - Viviana Pettirossi, Le curatele civiche nella IX e nella XI regio. Alfredo Buonopane - Claudio Zaccaria, Curae municipali nella regio X. Presenze e assenze. Gianfranco Paci, Conclusioni. Abbreviazioni. Indici. Autori.
F.to 17x24, pp. 236, Ill. B/N