Totale € 0,00

Elenco distribuiti il blog di Scienze e Lettere Bookshop

RSS

Back

RICerca/REStauro

Copertina del libro
€ 86,00
Versione stampata

La versione a stampa sarà disponibile da metà Marzo. La versione digitale è consultabile online alla pagina www.edizioniquasar.it/ricercarestauro L'opera è composta da 11 fascicoli: - Sezione 1A: Questioni teoriche: inquadramento generale, a cura di Stefano Francesco Musso. - Sezione 1B: Questioni teoriche: tematiche specifiche, a cura di Maria Adriana Giusti. - Sezione 1C: Questioni teoriche: storia e geografia del restauro, a cura di Donatella Fiorani. - Sezione 2A: Conoscenza dell’edificio: metodo e contenuti, a cura di Alberto Grimoldi. - Sezione 2B: Conoscenza dell’edificio: casi-studio, a cura di Maurizio De Vita. - Sezione 3A: Progetto e cantiere: orizzonti operativi, a cura di Stefano Della Torre. - Sezione 3B: Progetto e cantiere: problematiche strutturali, a cura di Aldo Aveta. - Sezione 4: Valorizzazione e gestione delle informazioni, a cura di Renata Prescia. - Sezione 5: Ricerca e Didattica, a cura di Carolina Di Biase. - Sezione 6: Ricerca in-formazione, a cura di Fabio Mariano, Maria Piera Sette, Eugenio Vassallo. Sommario: Sezione 0: RICerca/REStauro. Premessa e Apparati di un lavoro condiviso Donatella Fiorani, Presentazione. Elenco degli autori. L’eredità di un convegno. Programma. Renata Picone, Marco Pretelli, Idee da un dibattito. Elisabetta Pallottino, Postfazione. Documento Sira. Sezione 1A: Questioni teoriche: inquadramento generale Stefano Francesco Musso, Introduzione. Christian Campanella, Il restauro e le sue aggettivazioni. Una terminologia di tipo prosecutivo. Lorenzo de Stefani, Beni privati, beni pubblici, beni comuni, beni culturali: verso una prospettiva unitaria. Davide Del Curto, Il restauro è morto? Viva il restauro! Contemporary issues in building conservation. Vittorio Foramitti, Necessità della memoria e conservazione dei monumenti. Bianca Gioia Marino, Restauro, storia, progetto: una questione da affrontare. Stefano Francesco Musso, Per una nuova riflessione sugli aspetti teorici del Restauro. Lucina Napoleone, La ‘Teoria del restauro’ come campo di ricerca. Annunziata Maria Oteri, Al margine della scienza. Il restauro fra competenze e buon senso. Andrea Pane. Per un’etica del restauro. Emanuele Romeo, Quale storia e quali teorie del restauro nell’era della globalizzazione culturale? Sezione 1B: Questioni teoriche: tematiche specifiche Maria Adriana Giusti, Introduzione. Francesca Albani, La prefabbricazione in Italia nel secondo dopoguerra. Temi di tutela e con­ser­va­zio­ne. Susanna Caccia Gherardini, L’icona e la pratica del restauro autoriale: il caso di Villa Savoye. Maria Teresa Campisi, Nuove leggi per una (presunta) conservazione dell’edilizia di base dei centri storici. Antonella Cangelosi, Attualità di una lezione: i temi di restauro del secondo Novecento. Sara Di Resta, Intenzioni e prassi dell’architettura contemporanea per il restauro: ‘limes’ (o senso del confine) come tema di linguaggio. Carmen Genovese, L’anastilosi nel restauro contemporaneo tra vecchie e nuove istanze. Caterina Giannattasio, La ‘poetica del silenzio’ nel progetto sulle preesistenze. Il restauro del monastero di Carracedo. Andrea Ugolini, Quale conoscenza per le ‘aree archeologiche strutturate’. Maria Adriana Giusti, Restauro dei giardini: côté archéologique e contemporaneo. Sezione 1C: Questioni teoriche: storia e geografia del restauro Donatella Fiorani, Storia e geografia del restauro: un’introduzione. Maurizio Caperna, Sulla storiografia del restauro. Valentina Russo, Una difficile circolarità per la conservazione. Interpretazione storico-evolutiva e operatività sul patrimonio costruito. Gabriella Guarisco, La basilica di S. Carpoforo a Como e le sue due ultime campate ‘separate in casa’. Serena Pesenti, Restauro dei monumenti e ricostruzione urbanistica nella Milano del secondo dopoguerra. L’ex palazzo dei Tribunali in piazza Beccaria e l’ex chiesa di S. Giovanni in Conca in piazza Missori. Leila Signorelli, Un confronto tra prassi e teoria nel restauro tra Italia e Germania. Dalla Carta di Atene alla Carta di Venezia. Franca Malservisi, Maria Rosaria Vitale, Destino delle città storiche nell’esperienza della seconda ricostruzione in Francia. Uno sguardo italiano e una prospettiva di comparazione. Rosa Anna Genovese, Dal Paesaggio agli ‘Itinerari culturali’: conservazione, tutela e valorizzazione tra Oriente ed Occidente. Monica Naretto, Candida Rolla, Paradigmi e pratiche del restauro in Nuova Zelanda, appunti da una ricerca in corso. Giancarlo Palmerio, Lima. Restauro dei beni architettonici, riqualificazione dei contesti depressi e guasti nella città storica. Maria Grazia Ercolino, Patrimonio, autenticità e tradizione nella cultura cinese del XXI secolo. Donatella Fiorani, Internazionalizzazione e ricerca nel restauro. Sezione 2A: Conoscenza dell’edificio: metodo e contenuti Alberto Grimoldi, Introduzione. Rita Vecchiattini, Percorsi di crinale. Giulio Mirabella Roberti, Diagnosi dei dissesti e conoscenza costruttiva dell’edificio: una dialettica pro­dut­tiva. Giuliana Cardani, Il rilievo e il monitoraggio del panorama fessurativo negli edifici storici in muratura come sistema di pianificazione degli interventi di consolidamento. Paola Condoleo, Il ruolo del rilievo strutturale per la conoscenza e la si­cu­rez­za delle costruzioni storiche. Federica Ottoni, L’empirismo e (o è?) la soluzione dell’errore. Nora Lombardini, La trattatistica del Settecento e dell’Ottocento. ‘Attualizzazione’ dei dati e verifica della loro compatibilità con i nuovi criteri e i metodi di verifica strutturale e di progetto di conservazione. Marco Pretelli, Kristian Fabbri, Architettura e ‘historic indoor microclimate’ (HIM). Un contributo per la con­ser­vazione dell’architettura storica. Fabio Mariano, Andrea A. Giuliano, Fabio Marcelli, Leonardo Petetta, Restauro e conservazione dell’architettura del Novecento: l’esperienza dell’edilizia italiana tra gli anni Venti e Sessanta. Piani conoscitivi, strumenti operativi e sviluppi didattici. Roberta Maria Dal Mas, L’apporto delle nuove tecnologie di rilievo nel restauro. Giuseppe Alberto Centauro, Andrea Bacci, Approccio conoscitivo e metodologie di lettura delle strutture architettoniche medioevali. Le indagini metrologiche per il Castello dell’Imperatore di Prato. Alberto Grimoldi, Storia della costruzione, storia materiale del costruito, tutela e conservazione del patrimonio architettonico. Sezione 2B: Conoscenza dell’edificio: casi-studio Maurizio De Vita, Introduzione: casi studio di una disciplina tattile. Rossana Mancini, Alcuni casi di reimpiego di strutture edilizie nella Roma del III secolo d.C. Michele Asciutti, L’umidità come traccia storica: la torre sud ovest del complesso monumentale dei Ss. Quattro Coronati in Roma. Pietro Matracchi, Alessandro Polidori, La chiesa di S. Maria Assunta di Monteluce a Perugia. Diagnostica architettonica per la storia e la conservazione. Michele Zampilli, Giulia Fiorentino, Alessandra Sprega, Abbazia di Casamari: analisi storico critica e costruttiva del monumento finalizzata alla verifica della sicurezza sismica. Luca Giorgi, I solai e soffitti quattrocenteschi di Palazzo Vecchio a Firenze. Caterina F. Carocci, Cesare Tocci, La copertura dell’aula Giulio Cesare nel Palazzo Senatorio in Campidoglio. Note sul cantiere di fine Ottocento. Michele Coppola, Per un atlante delle pavimentazioni storiche di Firenze. Fabio Todesco, La cultura architettonica siciliana nell’area dei monti Nebrodi e dei Peloritani. Mauro Saracco, Architettura pubblica della prima metà del Novecento: dal progetto alla co­stru­zione. Lo Stadio della Vittoria ed il Monumento ai Caduti di Macerata. Maurizio De Vita, La fortezza di Arezzo: le trasformazioni di un ‘colle fortificato’ ed i recenti re­stau­ri. Sezione 3A: Progetto e cantiere: orizzonti operativi Stefano Della Torre, Introduzione. Giuseppina Pugliano, La centralità del tema dell’‘uso’ nel progetto di restauro architettonico con­tem­po­ra­neo. Questioni metodologiche ed operative. Nino Sulfaro, Il tema dell’uso nel progetto di conservazione. Note su una questione ancora aperta. Gianluigi de Martino, Restauro del patrimonio architettonico e sostenibilità. Linee di metodo e ricadute operative. Lionella Scazzosi, Il paesaggio, sfida e risorsa materiale, immateriale e disciplinare. Renata Picone, Restauro architettonico e tutela del paesaggio in Italia. Prospettive future di un dialogo storico. Donatella Rita Fiorino, Il Restauro incontra altre discipline: dalla conservazione dell’architettura un mo­del­lo per la tutela del paesaggio. Maria Grazia Turco, Recupero e valorizzazione oggi: il caso delle architetture antiche per lo spettacolo. Riflessioni, spunti, proposte. Daniela Pittaluga, Sperimentazione e ricerca in cantiere: un’opportunità di formazione, una risorsa per la conservazione di lunga durata. Angelo Giuseppe Landi, Pensare la luce artificiale per conservare l’architettura. Carla Bartolomucci, La ricerca nel restauro come risposta al disastro. Il terremoto in Abruzzo: priorità, prospettive, sfide e occasioni (sinora) mancate. Stefano Della Torre, Relazioni e processi nell’evoluzione disciplinare del restauro architettonico. Sezione 3B: Progetto e cantiere: problematiche strutturali Aldo Aveta, Problematiche strutturali e casi studio: introduzione. Aldo Aveta. Il progetto e il cantiere di restauro: l’approccio strutturale ed il consolidamento. Carlo Blasi, Alcune note su conservazione, sicurezza e responsabilità negli interventi di re­stau­ro. Eva Coïsson, Consolidamento strutturale, terra di confine: alcuni casi esemplificativi dei diver­si approcci disciplinari. Francesco Doglioni, Ricerche per il progetto e ricerche attraverso il progetto. Specificità del mi­glio­ra­men­to sismico nel restauro. Claudio Galli, Luca Beciani, Fabio Lugli, Il progetto di miglioramento sismico quale consapevole atto di restauro. Normativa e procedure. Maria Agostiano, Daniela Concas, La conoscenza del patrimonio culturale fondamentale per la conservazione in sicurezza: la verifica di vulnerabilità sismica. Adalgisa Donatelli, La ricerca nel restauro strutturale. Sicurezza sismica e consapevolezza storico-costruttiva: il nodo culturale della recente normativa. Fabrizio De Cesaris, Riflessioni sulla modalità di valutazione della vulnerabilità e della qualità del consolidamento. Sezione 4: Valorizzazione e gestione delle informazioni Renata Prescia, Introduzione. Marina Docci, Storia, disegno e restauro nei materiali d’archivio: un patrimonio da gestire e condividere. Marta Acierno, Processi di studio per il restauro e metodi digitali. Raffaele Amore, Beni culturali e nuove tecnologie. Valeria Natalina Pracchi, La ‘domanda’ o il ‘bisogno’ di fruizione dei beni culturali. Renata Prescia, Comunicare il restauro. Manuela Mattone, Studi e proposte per la valorizzazione di un patrimonio diffuso: Magnano e le sue frazioni. Enrica Petrucci, L’interpretazione dell’architettura antica e l’effimero: quali percorsi di sviluppo nella disciplina della conservazione. Sezione 5: Ricerca e Didattica Carolina Di Biase, Ricerca e didattica. Introduzione. Carlotta Coccoli, Ricerca, didattica e cantiere nel restauro d’architettura. Il complesso di Villa Grasseni a Flero (Brescia). Giulia Sanfilippo, Didattica e ricerca integrata e condivisa in ambito universitario. Riflessioni ed esperienze. Rosario Scaduto, Il progetto per la conservazione dell’architettura storica nelle tesi di laurea di restauro. Antonella Versaci, Il ruolo del restauro nella rigenerazione urbana dei tessuti storici: un’esperienza didattica, nuove riflessioni. Elisabetta Pallottino, Silvia Calvigioni, Giorgio Filippi, Leonardo Di Blasi, Maura Fadda, Paola Porretta, Gabriele Ajo’, Caleb Maestri, Michele Magazzù, Salvatore Occhipinti, Un cantiere-scuola: scavo e restauro delle strutture murarie lungo la via Clodia nell’area extraterritoriale di S. Maria di Galeria (Città del Vaticano). Caterina F. Carocci, Maria Rosaria Vitale, Restauro, ricerca, didattica. Una sperimentazione metodologica per l’intervento sui tessuti storici. Emanuela Sorbo, Un Memoriale (im)maginario e (im)materiale per l’ex complesso psichiatrico di Rovigo. Alessandra Biasi, Confini, diversità/identità, restauro. Ricerca e didattica in una esperienza di frontiera. Cristina Tedeschi, Susanna Bortolotto, Marco Cucchi, Sandra Tonna, ‘Laboratori di diagnostica’: attività didattica e di ricerca, all’interno dei corsi di restauro in Italia e all’estero. Sezione 6: Ricerca in-formazione Maria Piera Sette, Fabio Mariano, Eugenio Vassallo, Ricerca in-formazione: tematiche trasversali e casi di studio nella ricerca dei dottorati Elena Pozzi, Prima del Restauro: “la conservatezza ed integrità di quelle Opere di Belle Arti pregievoli e distinte per merito, ovvero che servono alla Storia, è di somma necessità ed importanza”. Fernando Errico, Sp?lia bizantine e crociate nei Sabil ottomani a Gerusalemme. Luigi Veronese, Il restauro a Napoli negli anni del regime fascista: l’Alto Commissariato per la città e la provincia di Napoli. Alessia Zampini, La ricostruzione postbellica della torre civica di Faenza. Le possibili ragioni di una scelta. Silvia Cutarelli, Un caso di studio nella ricerca di restauro: il complesso di S. Saba sull’Aventino minore. Giulia Favaretto, “Il tempo, ininterrotta continuità, ma anche perpetuo cambiamento”. La durabilità dei materiali, l’invecchiamento dei significati, le trasformazioni nel tempo: interpretare per conservare il patrimonio architettonico contemporaneo. Francesca Lembo Fazio, Coscienza del Tempo e Antichità: la nascita del concetto di monumento nella Roma comunale del XIII e XIV secolo. Chiara Mariotti, La ricerca nel restauro dell’architettura fortificata italiana. Piero Gazzola: ruolo-significato-attualità. Chiara Ficarra, Daniele Militello, L’Architetto nel restauro come regista di un processo dinamico all’interno della città stratificata: una esperienza archeologica e una moderna. Chiara Circo, Luciano Antonino Scuderi, Il progetto di restauro post-sismico della Casa municipale di Crevalcore (BO). Dalla conoscenza alla definizione degli interventi di restauro e ricostruzione. Chiara Serra, Il ruolo della diagnostica nella conservazione delle fronti esterne degli edifici. Il caso studio a Fossa (AQ). Barbara Scala, Pratiche costruttive e pratiche di riparazione. Imparare dalla tradizione edilizia storica: alcuni casi nel territorio bresciano, Eleonora Scopinaro, Per una rilettura della bicromia sulle superfici murarie medievali in Umbria. Mila Martelli, Istanze della conservazione, istanze della contemporaneità. Riflessioni per la tutela dell’architettura minore. Virginia Neri, Il restauro dei giardini storici: nascita, sviluppo e futuro della disciplina.

F.to 21x29,7, pp. 1142, Ill. B/N