Totale € 0,00

Elenco distribuiti il blog di Scienze e Lettere Bookshop

RSS

Back

Civiltà Romana II - 2015 Rivista pluridisciplinare di studi su Roma antica e le sue interpretazioni

Copertina del libro
€ 40,00
Versione stampata

Direttore scientifico Anna Maria Liberati Comitato scientifico internazionale: Joshua Arthurs • West Virginia University, Morgantown Silvana Balbi de Caro • Bollettino di Numismatica, MiBACT, Roma – Museo della Zecca di Roma, IPZS Gino Bandelli • Università degli Studi di Trieste Marcello Barbanera • “Sapienza” Università di Roma Mihai B?rbulescu • Universitatea Babe? Bolyai, Cluj-Napoca – Accademia di Romania in Roma Giovanni Brizzi • “Alma Mater Studiorum” Università di Bologna Franco Cardini • Istituto di Scienze Umane e Sociali, Scuola Normale Superiore, Pisa Maddalena Carli • Università degli Studi di Teramo Juan Carlos D’Amico • Université de Caen Basse-Normandie Lucietta Di Paola Lo Castro • Università degli Studi di Messina Maurilio Felici • LUMSA, Palermo Philippe Fleury • Université de Caen Basse-Normandie Oliver Gilkes • University of East Anglia, Norwich Anna Pasqualini • Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Giuseppina Pisani Sartorio • Pontificia Accademia Romana di Archeologia, Roma Isabel Rodà de Llanza • Universitat Autònoma de Barcelona – ICAC, Tarragona Friedemann Scriba • “Hermann Hesse” Oberschule, Berlin Paolo Sommella • “Sapienza” Università di Roma – Istituto Nazionale di Studi Romani, Roma Direttore responsabile: Enrico Silverio Proseguendo nelle riflessioni avviate con il primo volume della rivista, pubblicato in occasione del Bimillenario della morte di Augusto, anche questo secondo volume riprende alcuni argomenti collegati al Bimillenario Augusteo del 1937-’38, ma all’interno di una varietà di temi che spaziano dall’età antica alla più recente contemporaneità. Inoltre vengono pubblicati alcuni documenti e testi inediti degli anni dal 1935 al 1939: una lettera di Giulio Q. Giglioli a Giuseppe Lugli ed appunti di Lugli stesso sulla Mostra Augustea della Romanità; un carteggio su di una conferenza mai tenuta e che avrebbe dovuto riguardare la collocazione dell’America brasiliana nell’architettura dell’impero creato da Cesare e Augusto, ed un inedito “quaderno” di Emilio Bodrero dedicato al Rinascimento come «rifioritura imperiale della gente italica». Per l’età antica i temi affrontati ruotano attorno al controllo sociale e politico dell’impero ed alla riflessione su alcuni aspetti della sua società: si analizzano così da un lato le caratteristiche della praefectura praetorio, il ruolo delle donne nelle pratiche delatorie ed alcune questioni pertinenti il crimen maiestatis, e dall’altro il significato ed i riflessi del diffondersi della gladiatura nel costume e nella società imperiale. Per l’età intermedia si analizzano invece l’origine ed il significato della leggenda della visione dell’Ara Coeli e l’utilizzo che Dante fece dell’immagine personificata di Roma per evocarne il mito e la funzione nella storia della civiltà cristiana. Quanto all’età contemporanea, oltre ai temi legati ai testi inediti già presentati sopra e dopo aver ricordato le figure di tre grandi storici del diritto romano, viene affrontato il tema della “rovina” e dei criteri del suo restauro, con particolare attenzione al caso del Teatro di Marcello tra il 1926 ed il 1940. Restando negli anni ’30 del Novecento, si analizzano poi la produzione numismatica e medaglistica di Giuseppe Romagnoli, il ruolo della interpretazione di Virgilio nella Resistenza tedesca al nazionalsocialismo e le singolari vicende del dono di una copia dell’Augusto di Prima Porta alla città catalana di Tarragona. Un ampio ed approfondito contributo sul ruolo del paradigma romano nell’idea di Pax Americana ed un altro dedicato alla presenza di Augusto nella cultura popolare, ci permettono infine di giungere ad anni recentissimi. Sommario: Presentazione. Editoriale. Maurilio Felici, Note di storia costituzionale romana tra primo principato ed età epiclassica. A proposito del ruolo del praefectus praetorio tra Augusto e Diocleziano. Maria Federica Petraccia, «Come patina d’argento su un coccio di creta» (Proverbi, 26, 23). Donne e delazione nella società antica: alcuni esempi. Federica Tamburello, Alcuni aspetti problematici del crimen maiestatis nel passaggio dall’età repubblicana al principato. Anna Pasqualini, Passione e repulsione: le due facce dell’arena. Mariano Malavolta, Auctoramentum: l’attrazione irresistibile del modello proibito. Gianluca Mandatori, Hinc [...] Augustus Cristum vidit infantem. Ottaviano Augusto testimone della Natività: tradizione e fortuna di una leggenda romana. Juan Carlos D’Amico, Dante e le rappresentazioni allegoriche di Roma. Elisabetta Smiroldo, Omaggio a Giuliano Crifò (1934-2011): a proposito del Carteggio Betti-La Pira. Cronaca dell’Incontro di studio (Messina, 13 novembre 2015). Giuseppina Pisani Sartorio, Restauro archeologico e lavori di isolamento a Roma nella prima metà del Novecento: il Teatro di Marcello (1926-1940). Chiara Rinaldi, Giuseppe Lugli in margine alla Mostra Augustea della Romanità: una voce fuori dal coro. Enrico Silverio - Teresa Silverio, Il Quinto Império da padre Antônio Vieira al Bimillenario della nascita di Augusto? A proposito di una conferenza progettata e mai svolta. Silvana Balbi de Caro, Il cerchio e la forma: Romagnoli tra monete e medaglie nelle collezioni del Museo della Zecca di Roma. Heinz Sproll, Imperium sine fine dedi (Verg. Aeneis I 279). Vergils Werk und der Prinzipat des Augustus als geistespolitische Codes: Diskurse im Umfeld des George-Kreises und des christlich motivierten Widerstands gegen den Nationalsozialismus im Kampf um die Deutungshoheit. Lluís Balart Boïgues, La estatua de Augusto de Tarragona. Regalo del Gobierno italiano de Mussolini a la ciudad. Massimiliano Ghilardi, Il Rinascimento come rifioritura imperiale della gente italica. Un “quaderno” inedito di Emilio Bodrero. Virgilio Ilari, «We, like the Romans»? Per lo studio del paradigma romano nella rappresentazione e nell’interpretazione della Pax Americana. Giovanni Brizzi, Augusto pop. Il topos imperiale e le sue sopravvivenze. Mariateresa Curcio, Lungo il filo della memoria: un dialogo tra le vestigia del passato e le contraddizioni della modernità. Abstracts. Notiziario.

F.to 17x24, Brossura, pp. 396