
Il Santuario di Santa Vittoria di Serri tra archeologia del passato e archeologia del futuro
- Anno: 2016
- Autore/i: Canu N., Cicilloni R.
- Catalogo: Quasar
- Argomento: Archeologia
- ISBN: 978-88-7140-692-3
- ISSN:

Il volume nasce da un'iniziativa del Comune di Serri, della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Sassari e Nuoro e dell'Università di Cagliari che hanno organizzato, il 26 settembre 2014, una giornata di studi sull'argomento. L'opera, inizialmente concepita come Atti del suddetto convegno, si è evoluta ed arricchita; il risultato è un volume miscellaneo di studi, che ha l'obbiettivo di rendere disponibile al pubblico ed agli studiosi quanto è stato fatto per il sito di Santa Vittoria dalle ricerche del Taramelli sino ad oggi, con i risultati dei nuovi studi e la presentazione delle attività di tutela e valorizzazione che rendono il santuario, oltre che uno straordinario sito archeologico, un importante polo di attrazione turistica. (dall'Introduzione)
Sommario:
- Samuele Antonio Gaviano, Presentazione
- Nadia Canu, Riccardo Cicilloni, Introduzione. Il santuario di Santa Vittoria di Serri: tra archeologia del passato e archeologia del futuro
SEZIONE I: SANTA VITTORIA NELLA STORIA DEGLI STUDI
- Massimo Casagrande, Storia di una scoperta, le prime esplorazioni a Santa Vittoria di Serri
- Raimondo Zucca, La scoperta e gli scavi taramelliani del santuario di Santa Vittoria di Serri
- Nadia Canu, Gli interventi della Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Sassari e Nuoro a Santa Vittoria di Serri. Ricerche d’archivio
- Franco Campus, Reperti ceramici e bronzei dalle campagne di scavo degli anni ’60. Inquadramento tipologico e cronologico e proposta per una cronologia del complesso cultuale di Serri
- Mauro Mariani, Schede analitico-cronologiche sugli interventi di ricerca archeologica svolti nel santuario nuragico di Santa Vittoria di Serri
SEZIONE II: GLI INTERVENTI DI RICERCA, SCAVO E RESTAURO NEL SITO DI SANTA VITTORIA
- Maria Gabriella Puddu, Piccoli passi sulle orme del Taramelli
- Giorgio Murru, Santa Vittoria di Serri. Materiali dai pozzi e dal quartiere altomedievale
- Maria Ausilia Fadda, Le tecniche edilizie raccontano una nuova storia di Santa Vittoria di Serri
- Alessandra Saba, Isolato 33 del Santuario nuragico di Santa Vittoria di Serri: indagini 2006-2007
- Paola Mancini, Il santuario di Santa Vittoria di Serri: la campagna di scavo 2011 presso l’area a nord della curia
- Francesca Condò, Interventi conservativi nel santuario nuragico di Serri: 1963-2014. Dall’analisi storica dei restauri alle proposte di intervento
- Nadia Canu, Antonello Farina, Ignazio Mura, Rilievi e altri interventi effettuati a Santa Vittoria di Serri nel 2014 e 2015
SEZIONE III: SANTA VITTORIA ED IL TERRITORIO
- Maurizio Minchilli, Loredana F. Tedeschi, Attualità e futuro nella costruzione dei modelli digitali per l’archeologia
- Riccardo Cicilloni, Federico Porcedda, Marco Cabras, I monumenti di età protostorica nel territorio di Serri. I primi dati
- Enrico Trudu, Serri e Santa Vittoria in epoca romana
- Maily Serra, Dal santuario di Santa Vittoria alle chiese attuali: archeologia di un paesaggio religioso
- Giovanni Serreli, Serri, territorio di confine tra medioevo ed età moderna
SEZIONE IV: SANTA VITTORIA E LA SARDEGNA PROTOSTORICA
- Gianfranca Salis, “L’isola delle torri. Giovanni Lilliu e la Sardegna nuragica”. Alcune considerazioni su Santa Vittoria di Serri
- Ercole Contu, I bronzetti nuragici e la buona vendemmia
- Alberto Moravetti, Sulla Capanna delle Riunioni del Santuario nuragico di Santa Vittoria di Serri
- Giacomo Paglietti, Dal pozzo al pozzo sacro. Riflessioni sulla cronologia del “tempio a pozzo” isodomo di Santa Vittoria di Serri
- Riccardo Cicilloni, Un insediamento coevo al sito di Santa Vittoria di Serri: il caso del villaggio nuragico di Brunku ‘e s’Omu di Villa Verde (Sardegna centro-occidentale)
- Giacomo Paglietti, Riccardo Cicilloni, Arredi litici, mortai e macine dalla capanna 16 del villaggio nuragico di Brunku ’e s’Omu (Sardegna centro-occidentale)
- Juan Antonio Càmara Serrano, Liliana Spanedda, L’utilizzo problematico degli indicatori sulla gerarchizzazione sociale nell’analisi dell’età del bronzo sarda
- Liliana Spanedda, Juan Antonio Càmara Serrano, Fortificazioni e controllo territoriale tra l’età del Bronzo e l’età del Ferro in Sardegna
- Liliana Spanedda, Juan Antonio Càmara Serrano, L’organizzazione sociale e l’accesso ai monumenti tra l’età del bronzo e l’età del Ferro in Sardegna
SEZIONE V: SANTA VITTORIA E LA VALORIZZAZIONE
- Mauro Perra, Fulvia Lo Schiavo, Parola d’ordine: “valorizzazione”. Come, dove, perché
- Roberto Concas, I servizi educativi e supporti didattici per il museo e il territorio
- Ignazio Mura, Il santuario nuragico di Santa Vittoria: promozione, valorizzazione e sviluppo
- Maria Graziella Dettori, Antonello Farina, Eliana Natini, Una festa della didattica: cronaca di una giornata speciale a Santa Vittoria di Serri
- Nadia Canu, Progetti e sfide a breve e medio termine nel futuro del santuario di Santa Vittoria
- Riccardo Cicilloni, Marco Giuman, Juan Antonio Càmara Serrano, Liliana Spanedda, Federico Porcedda, Giacomo Paglietti, Enrico Trudu, Marco Cabras, Samuele Gaviano, L’accordo di programma tra Università di Cagliari, di Granada (Spagna) e il Comune di Serri: risultati e prospettive di ricerca
TAVOLA GENERALE - Rilievo fotogrammetrico generale dell’area del Santuario nuragico di Santa Vittoria
F.to 21x29,7, Brossura, pp. 344, Ill. B/N e a colori + tavola 29,7 x 55 cm