
L'ipogeo dei Tetina di Sigliano
- Anno: 2014
- Autore/i: Sabrina Batino
- Catalogo: Quasar
- Argomento: Archeologia
- ISBN: 978-88-7140-566-7
- ISSN:

Sommario: PREMESSA. I. NOTE DI INQUADRAMENTO STORICO-ARCHEOLOGICO. II. L’AREA SEPOLCRALE. II.1. Notizie di rinvenimento. II.2. Descrizione delle tombe. II.2.1. Tomba I. II.2.2. Tomba II. Addendum. Materiali senza collocazione certa. III. L’ELMO BRONZEO. III.1. Descrizione del manufatto. III.1.1. Note sulla tecnica di realizzazione. III.1.2. Area di provenienza e confronti. III.2. Il modello: ascendenze e simboli. III.2.1. La forma. III.2.2. Gli attributi. III.3. Alcune considerazioni. IV. LA FAMIGLIA. IV.1. Note a margine di epigrafia chiusina. IV.2. I nomina gentilicia. Addendum. Apparato epigrafico – Selezione dei tituli dall’ager clusinus
relativi ai gentilizi Tetina, Marcni, Latini, Herini, Fraucni. V. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE IN MERITO ALL’INDAGINE ARCHEOLOGICA. VI. COMUNICARE IL PASSATO IN FRAMMENTI: LA RESTITUZIONE VIRTUALE DELL’IPOGEO I. VI. 1. L’acquisizione dei dati, processing e modellazione 3D. VI. 2. I risultati. Elenco delle illustrazioni con referenze iconografiche e fotografiche. Bibliografia.
F.to 21x29,7, Brossura, pp. 124, Ill. B/N