Totale € 0,00

Elenco distribuiti il blog di Scienze e Lettere Bookshop

RSS

Back

9. Su numerus, genus e sexus Elementi per una grammatica dell'etrusco

Copertina del libro
€ 28,00
Versione stampata

Sommario: PREMESSA. 1. PER UNA GRAMMATICA DELLA LINGUA ETRUSCA . GENERALIA. 1.0.Introduzione. 1.1. Dal ‘paradigma dell’ermeneutica’ al ‘paradigma della grammatica’. 1.1.1. Prima del 1984: il ‘paradigma dell’ermeneutica’. 1.1.1.1. Sui metodi ‘tradizionali’: Pallottino 1969 ? 1978 e Rix. 1971 ? Prosdocimi 1985. 1.1.2. 1984: dalla ‘ermeneutica’ alla ‘grammatica’ . 1.2. Riflessioni sul tema ‘grammatica della lingua etrusca’. 2 . PER UNA GRAMMATICA DELLA LINGUA ETRUSCA . EXEMPLA . IL SINTAGMA NOMINALE. Parte prima. Morfologia di plurale. 2.0. Premessa. 2.1. Status quaestionis. 2.2. I numerali e la marcatura del plurale. 2.2.1. snuia?/snuiu?: un numerale? 2.3. Dalla grammatica all’ermeneutica, e ritorno (Zirkel im Verstehen). 2.3.1. *-(i)?va(-). 2.3.2. te?n?ur. 2.3.3. tivr-/ti(i)ur-. 2.3.4. tlus?va-. 2.3.5. masnur. 2.4. Il plurale: una proposta. 2.5. *-(K)wa(-): morfema unitario o agglutinazione di due morfemi? Parte seconda. Morfologia di femminile. 2.6. Premessa. 2.7. Una premessa storiografica: Das grammatische Geschlecht im Etruskischen di Eva Fiesel (1922). Su numerus, genus e sexus. 2.8. Forme. 2.8.1. La morfologia di femminile nei prenomi di eta? arcaica. 2.8.2. La morfologia di femminile nei gentilizi di eta? arcaica. 2.8.3. Altre forme di femminile di eta? arcaica. 2.9. -i. 2.10.-ia. 2.10.1. tin-ia(-). 2.10.1.0. 2.10.1.1.tini(i)a(-),tina(-),tin(s-). 2.10.1.2. tinia: un’ipotesi di lavoro. 2.11. -ia2 derivativo e -ia3 di genitivo arcaico. 2.12. -i/-ia1 di femminile, -ia2 derivativo < i.e. *-j(e/o)H2. Un ‘azzardo’ eti- mologico?. 2.13. L’etrusco e l’indoeuropeo d’Italia: riflessioni angolate dalla morfologia (di plurale e) di femminile. ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE. Abbreviazioni. Bibliografia.

F.to 17x24, Brossura, pp. 216, Ill. b/n