Totale € 0,00

Elenco distribuiti il blog di Scienze e Lettere Bookshop

RSS

Back

Il caso Winckelmann Uno dei più famosi casi giudiziari d'Europa nella Trieste del Settecento

Copertina del libro
€ 12,00
Versione stampata

Johann Joachim Winckelmann viene giustamente da tutti considerato il fondatore dell'archeologia moderna ed uno dei massimi esponenti del neoclassicismo. Nato a Berlino ha compiuto numerosi viaggi in Italia e a Roma in particolare soggiornò a lungo assumendo dal Cardinale Albani l'incarico di Prefetto delle antichità. Fatale fu la sua presenza a Trieste, di ritorno da Vienna per ritornare a Roma, dove finì tragicamente la sua vita stroncata da una mano assassina. Il volume intende far piena luce sulla vicenda umana di Winckelmann, tentando di scandagliare il periodo immediatamente precedente al suo arrivo a Trieste e la conseguente tragica morte. E’ certo che nella memoria storica triestina il 1768 è ricordato in tutte le cronistorie locali, come l’anno in cui fu assassinato Winckelmann alla Locanda Grande. Nella città non era mai accaduto infatti, un delitto così efferato che coinvolgesse un personaggio tanto importante e che ciò avesse tanta risonanza internazionale. Nella prima parte del libro viene raccontata, presentata e descritta la complessa personalità del grande storico e critico che aveva abitudini modeste e non si risparmiava negli studi, nel lavoro e negli incarichi che riceveva. Non transigeva in materia di ricerche e pubblicazioni che lo riguardavano, tutto doveva essere redatto con la massima precisione. La seconda parte, caratterizzata da una narrazione incalzante e coinvolgente per il lettore, è invece interamente dedicata a raccontare le ultime giornate ed ore di vita di Winckelmann, dall’improvvisa decisione di ritornare a Roma alla sosta forzata a Trieste che gli fu fatale. Una parte molto interessante del libro è quella dedicata a documentare il processo, tra serrati interrogatori del presunto colpevole e dei testimoni per arrivare in tempi brevi e certi ad una rapida conclusione di una vicenda drammatica, così tragica ed inaspettata, che sgomentò all'epoca l'intera Europa.

F.to 15 x 21 cm, Brossura filorefe