
IMMENSA AEQUORA Workshop Ricerche archeologiche, archeometriche e informatiche per la ricostruzione dell'economia e dei commerci nel bacino occidentale del Mediterraneo (metà IV sec. a.C. - I sec. d.C.) Atti del Convegno (Roma 24-26 gennaio 2011)
- Anno: 2013
- Autore/i: Olcese Gloria (a cura di)
- Catalogo: Quasar
- Argomento: Archeologia
- ISBN: 978-88-7140-540-7
- ISSN:

PARTE I. IL PROGETTO “IMMENSA AEQUORA”: ALCUNI RISULTATI
IMMENSA AEQUORA. Ricerche archeologiche, archeometriche e informatiche per la ricostruzione dell’economia e dei commerci nel bacino occidentale del Mediterraneo (metà IV sec. a.C. - I sec. d.C.). I dati delle ceramiche, Gloria Olcese
L’Atlante dei siti di produzione ceramica, un nouvel instrument pour la céramologie de l’Italie antique, et quelques-uns de ses enseignements, Jean-Paul Morel
IMMENSA AEQUORA. Una banca dei dati archeologici e archeometrici delle ceramiche prodo+e in Italia centromeridionale, Gloria Olcese, Claudio Cortese, Caterina Cole!i, Stefania Giunta, Ilaria Manzini
Produzione ceramica nel Golfo di Napoli e nella Campania settentrionale. Parte I. La ricerca archeometrica: stato degli studi e prospe+ive di ricerca, Gloria Olcese
Ceramic Production in the Gulf of Naples and in Northern Campania. Part II. Archaeometric Reference Collection of Ceramics of some important Production Sites in Campania: Ischia, Naples, Sorrento, Capua and Cales, Gloria Olcese, Ioannis Iliopoulos, Stefania Giunta
Relitti della Sicilia (metà III-I sec. a.C.): primi dati delle analisi archeometriche sulle anfore, Gloria Olcese, Stefania Giunta, Ioannis Iliopoulos, Claudio Capelli
PARTE II. CENTRI DI PRODUZIONE CE"MICA IN AREA TIRRENICA E IN AREE DI
CONFRONTO E CIRCOLAZIONE TRA IV SEC. A.C. E I SEC. D.C.: DATI RECENTI
II.A – ITALIA
Toscana
Produzioni e circolazione delle ceramiche dell’Etruria (III secolo a.C. - II secolo d.C.): raccolta di dati editi e recenti acquisizioni, Simonettaa Menchelli, Marinella Pasquinucci, Giulia Picchi
Evidence for the Use of Raw Materials for the Manufacture of Black-Gloss Ware and Italian Sigillata at Arezzo and Volterra, J. Theodore Peña
Lazio
Le site étrusco-romain de Musarna (VT): études céramologiques en cours, Cécile Batigne Vallet, Vincent Jolivet, Julie Leone, Edwige Lovergne
La ceramica a Roma tra la -ne del IV e gli inizi del III secolo a.C.: testimonianze dall’area sud-ovest del Palatino, Federica Michela Rossi
La produzione “Romana D” della ceramica a vernice nera romano-laziale. Alcune osservazioni, Enrico Angelo Stanco
Pottery Production and Distribution in the Pontine Region: a Review of Data of the Pontine Region Project, Gijs Tol, Tymon de Haas
Dal Liris al Mediterraneo: l’apporto dell’epigrafia repubblicana alla storia del porto di Minturnae, Gian Luca Gregori, David Nonnis
Campania
Produzione e circolazione della ceramica da cucina nella Campania romana. Tradizioni formali e contesti a confronto, Vincenzo Di Giovanni, Gianluca Soricelli
Nota preliminare sulla necropoli di Località Piscinola a Lauro di Sessa Aurunca (CE), Angela De Filippis, Angelo Mazzocchi, Maria Grazia Ruggi d’Aragona
La ceramica a vernice nera di Teano: nuovi dati sulle caratteristiche della produzione locale, Ilaria Manzini
Fratte e Pontecagnano: produzione e circolazione di ceramiche nel golfo di Salerno tra "ne IV e III sec. a.C., Carmine Pellegrino, Antonia Serritella
Le anfore Dressel 2-4 di produzione tirrenica: una proposta di progetto archeologico ed archeometrico, Stefano Iavarone, Gloria Olcese
Calabria
Ager Teuranus: un centro brettio tra Jonio e Tirreno. Produzioni e importazioni, Roberto Spadea, Agnese Racheli
L’area tirrenica calabrese: ceramica a vernice nera e anfore d’importazione a Vibo Valentia tra III e II sec. a.C., Maria Teresa Iannelli, Maria Letizia Lazzarini, Maurizio Cannatà, Ginevra Gaglianese, Anna Maria Rotella, Paola Vivacqua
Area adriatica
Le anfore di Rimini in età repubblicana, Maria Luisa Stoppioni
Sicilia e Sardegna
Fornaci e produzioni di anfore e laterizi tra Naxos e Taormina (III-I secolo a.C.) e rapporti con le aree tirreniche, Maria Costanza Lentini, Francesco Muscolino
Il vino “straniero” a Olbia di Sardegna, Paola Cavaliere
Circolazione di anfore e vasellame dell’Etruria, del Latium e della Magna Graecia in Sardinia tra la seconda metà del IV e il I sec. a.C., Pier Giorgio Spanu, Raimondo Zucca
Strutture per la produzione del vino
I palmenti nell’Italia centro-meridionale. Studio storico- archeologico, topografico e archeobotanico in alcune aree di Campania e Sicilia, Gloria Olcese, Gabriele Soranna
II.B – IL MEDITERRANEO OLTRE L’ITALIA
Francia
La circulation des vins italiques en Provence, Languedoc et Gaule centrale aux IIIe et IIe siècles avant J.-C.: un point sur les volumes et les provenances, Fabienne Olmer
Diffusion des productions de l’atelier des Petites Estampilles et des autres vernis noir à la fin du IVe et au IIIe siècle avant notre ère en Gaule méditerranéenne : les données récentes du Cailar et d’Olbia de Provence, Réjane Roure
Spagna
Material cerámico itálico en la cuenca mediterránea de la Península Ibérica durante el período tardorrepublicano (siglos II-I a.C.), Jordi Principal, David Asensio
Ánforas itálicas en la Hispania meridional, Darío Bernal-Casasola, Enrique García Vargas, Antonio Manuel Sáez Romero
Africa
La circulation des produits italiens en Maurétanie et en Numidie (IIIe s. - dernier tiers du Ier s. av. J.-C.), Virginie Bridoux
Italian imports to Cyrenaica: the amphorae at Euesperides and Berenice (4th century BC–1st century AD), Kristian Göransson
Stamps on Italian Amphoras from the Excavations in Alexandria, Gonca Cankardes Senol
Amphorae from Italian Peninsula Found in Alexandria, Ahmet Kaan Senol
Anfore greco-italiche a Schedia (Delta occidentale d’Egitto), Archer Martin
Grecia
Production and Trade in the Greek City: the Marking of Instruments and Amphoras. A Summary, Gerald Finkielsztejn
PARTE III. ALCUNI RELITTI E I LORO CARICHI
Les produits d’origine italique sur les épaves de la côte gauloise et de la Corse (IIIe siècle avant J.-C. - Ier s. après J.-C.), Luc Long
Rotte e commerci marittimi tra Ellenismo e prima età imperiale: i giacimenti dell’Adriatico e dello Ionio, Rita Auriemma, Francesca Silvestrelli
Los pecios del litoral ibérico y la fundación (138 a.C.) y destrucción de Valentia (75 a.C.), Albert Ribera i Lacomba
Transports maritimes et amphores en Mer Ionienne. Une première approche, Dimitris Kourkoumelis
PARTE IV. ARCHEOLOGIA E ARCHEOMETRIA DELLA CE-MICA: QUALE FUTURO?
PROGE,I, METODI E IDEE A CONFRONTO
Il progetto IMMENSA AEQUORA e la ricerca archeometrica sulle ceramiche, Gloria Olcese
50 anni di archeometria della ceramica a Genova, Claudio Capelli, Roberto Cabella
Archeologia e archeometria della ceramica ellenistica e romana in Sicilia: per una “politica delle ricerca” in direzione di nuovi progetti, Daniele Malfitana
Archaeology and Archaeometry of Ceramics. The Experience of E'AUB (Barcelona, Spain), Miguel Ángel Cau Ontiveros
Comments: the State of Archaeological Science in the United States of America; A Method for the Recognition and Documentation of Ceramic Fabrics by Means of a Low-Resolution Digital Microscope, J. Theodore Peña
Elenco degli autori
F.to 21x30, Brossura, pp. 518, Ill. a colori e b/n