Totale € 0,00

Elenco distribuiti il blog di Scienze e Lettere Bookshop

RSS

Back

Pitagora filosofo e maestro di verità _ Fare storia 4 - OPERA FINALISTA DEL PREMIO NAZIONALE DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA 2014

Copertina del libro
Immagine copertina del libro
€ 35,00
Versione stampata

In accordo con la tradizione più antica ed autorevole, di cui si definiscono limiti e caratteristiche, la figura di Pitagora viene considerata nella duplice veste di maestro di verità e filosofo e studiata nel contesto dei vari ambienti in cui Pitagora e il Pitagorismo di V e IV secolo si è sviluppato ed ha avuto un suo ruolo: Samo, luogo di nascita del filosofo e ambiente della sua formazione; Crotone, prima sede del movimento da lui creato, teatro della sua affermazione ma anche della grande crisi sopravvenuta negli anni centrali del V secolo; Metaponto, seconda tappa dell’esperienza di Pitagora in Magna Grecia e caratteri assunti dal locale Pitagorismo e in riferimento alla gestione della vittoria su Sibari e alla guerra civile suscitata dai Pitagorici crotoniati; sviluppo del Pitagorismo tarantino e forme assunte dalle sue rinnovate prospettive politiche. Si prende in considerazione quindi il ruolo complessivo del Pitagorismo in Magna Grecia a partire dalla duplice esperienza crotoniate prima e tarantina dopo e si conclude con l’analisi dei risvolti italici prima e romani dopo assunti dal Pitagorismo.

PREMESSA 1. Le fonti 2. Pitagora: taumaturgo o filosofo? 3. Tra Dicearco e Aristosseno: la biografia 4. Ancora sulle fonti su Pitagora: il problema Erodoto CAP. I - PITAGORA DI SAMO 1. Le origini samie 2. Le origini fliasie 3. Le origini fenicie 4. Le origini tirrene 5. Origini e ruolo del padre: il rapporto con Apollo Pitico 6. La prima formazione 7. I viaggi: Babilonia ed Egitto 8. Altre possibili tappe 9. Ultimo soggiorno a Samo CAP. II - PITAGORA A CROTONE 1. I discorsi 2. La nascita della scuola e il suo ruolo culturale 3. Il ruolo economico della scuola 4. Il ruolo politico 5. La guerra contro Sibari 6. La fine del Pitagorismo a Crotone CAP. III - PITAGORA METAPONTINO 1. Metaponto e Pitagora 2. Achei e Troiani tra Metaponto e la Siritide 3. Atridi a Metaponto 4. Pitagora tra Metaponto e Troia 5. Metaponto e gli dei 6. Pitagora taumaturgo: tra Demetra e le Muse 7. L’apparizione di Aristea 8. Aristea e Pitagora 9. Apollo Hyperboreo a Metaponto CAP. IV - DA CROTONE A TARANTO: L’EVOLUZIONE POLITICA 1. Pitagora e Taranto 2. Politeia e harmonia in Magna Grecia 3. Harmonia e Pitagorismo 4. Harmonia e politeia: tra Alcmeone a Hippaso 5. Tra Filolao e Archita CAP. V - PITAGORA IN MAGNA GRECIA 1. Pitagora, l’Italia e la Megale Hellàs 2. Hellenes d’Italia 3. La Megale Hellàs degli Achei 4. La crisi della Megale Hellàs achea 5. La Megale Hellàs e il Pitagorismo 6. Le testimonianze di Cicerone e Valerio Massimo 7. Pitagora e la Megale Hellàs (Nicomaco, 1063 F 1) 8. Filosofia Pitagorica, Italia e Megale Hellàs (Giamblico, VP, 166) 9. Conclusione CAP. VI - PITAGORA E L’ITALIA 1. Italici e Pitagorismo 2. I Lucani nel Catalogo dei Pitagorici: Oresandros, Kerambos 3. Okkelos e i suoi 4. Okkelos tra Catalogo e pseudepigrafi 5. Lucani nel Catalogo delle Pitagoriche 6. Okkelos, Aresas e il ruolo dei Lucani nella storia del Pitagorismo 7. Gli Italici e Archita 8. Pitagora, Aristosseno e gli Italici 9. Pitagora e i Romani 10. Numa e Pitagora 11. Mamercus e gli Aemilii Mamercini 12. Sulla scia di Aristosseno: Gaio Ponzio e Archita 13. Il Pitagorismo e la costruzione dell’Italia APPENDICE BIBLIOGRAFICA 1. Le fonti 2. La bibliografia

AUTORE:
Nato nel 1932, ha prima insegnato lettere classiche nei licei, ma dal 1966 è passato a lavorare presso l’Università di Bari e quindi, dal 1968, presso quella di Napoli. È stato docente di storia greca presso l'Università di Salerno, dal 1973 al 1977, poi, da ordinario, presso l’Università di Napoli Federico II, dove ha anche diretto il Centro Studi di Magna Grecia. Attualmente è professore emerito e direttore della rivista Incidenza dell’Antico. Ha al suo attivo lavori su tutto l’arco della storia greca dall’età micenea ed omerica alla Grecia arcaica e classica Ha riservato particolare interesse allo studio delle tradizioni mitiche e coloniali, ai problemi politici, economici e religiosi; documentazione linguistica, archeologica e numismatica. Ha dedicato a lungo attenzione alla storia della Magna Grecia, del Pitagorismo e dell’Italia antica. Di questi lavori tutti la presente ricerca appare come la conclusione.

F.to 17x24, Brossura, pp. 164