
Il porto di Narnia e il cantiere navale romano sul fiume Nera
- Anno: 2012
- Autore/i: Armadori Christian
- Catalogo: Quasar
- Argomento: Archeologia classica
- ISBN: 978-88-7140-465-3
- ISSN:

Scopo del lavoro è di portare un contributo alla conoscenza dell’antico porto fluviale di Narnia (odierna Narni). La base documentaria è offerta dai reperti archeologici trovati in prossimità del fiume Nera, pochi chilometri più a monte della sua confluenza con il Tevere. Non è l’aspetto strettamente inerente al porto ad aver fatto scaturire lo spunto di ricerca, quanto piuttosto i resti di un cantiere navale, collocati in uno scavo adiacente al fiume, la cui imponenza lascia pensare dovesse essere adibito alla costruzione di grosse imbarcazioni. La vera scoperta di rilievo è quanto attiene a tale impianto, mai preso in esame in passato da nessun autore. Ben poco si sa sulle caratteristiche degli arsenali dove Roma mise a punto la sua armata da guerra, sia sotto il profilo dell’ubicazione topografica, che sotto quelle delle tecniche di ingegneria adoperate.
INDICE
PREMESSA
1. IL PORTO DI NARNIA SUL FIUME NERA NEL CONTRIBUTO DEGLI AUTORI CLASSICI
2. IL PORTO DE “LE MOLE” E GLI ALTRI SCALI FLUVIALI SUL TERRITORIO DI NARNI
3. UNO SCALO A TERNI LUNGO IL FIUME NERA: STORIA DI UN’IPOTESI CHE NON HA TROVATO CONFERMA
4. IL CANTIERE DE “LE MOLE” VISTO NELL’OTTICA DELLA STORIA DI ROMA: DALLA NAVIGAZIONE TIBERINA ALLE GRANDI BATTAGLIE IN MARE
5. LA DOMINAZIONE ROMANA SUL TERRITORIO DI NARNIA E LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELL’IMPIANTO DE “LE MOLE”
BIBLIOGRAFIA E WEBGRAFIA
RINGRAZIAMENTI
ABSTRACT
F.to 17x24, Brossura filo refe, pp. 157, Ill. b/n