Gli Etruschi e il Mediterraneo. Commerci e politica
- Anno: 2006
 - Autore/i: AA.VV.
 - Catalogo: Quasar
 - Argomento: Etruscologia
 - ISBN: 88-7140-305-3
 - ISSN:
 
	Collana:  Annali della Fondazione per il Museo "C. Faina" - Vol. 13 
Numero Pagine:  510  - Illustrazioni:  344
I. Galluccio, Presentazione. G. Pugliese Carratelli, Introduzione. G. Colonna, Il commercio etrusco arcaico vent’anni dopo; F. Lo Schiavo, Il Mediterraneo occidentale prima degli Etruschi; D. Briquel, Rapporti tra Etruschi e Africa del Nord: uno sconosciuto documento epigrafico; G. Camporeale, Dall’Egitto all’Etruria. Tra Villanoviano recente e Orientalizzante medio; M. Botto – J. Vives-Ferrándiz, Importazioni etrusche tra le Baleari e la penisola iberica (VIII secolo – prima metà del V sec. a.C.); V. Bellelli – M. Cultraro, Etruria, penisola balcanica ed Egeo settentrionale; J. Gran-Aymerich, Les Étrusques et l’extrême Occident (VIIIe-Ve siècle av. J.-C.): regards sur l’isthme gaulois et la péninsule ibérique; F. Sciacca, Importazioni assire e urartee; F. Cordano, I confini del Mar Tirreno; A. Maggiani, Dinamiche del commercio arcaico: le tesserae hospitales; A. Naso, Anathemata etruschi nel Mediterraneo orientale; G. Paolucci, Le anfore tipo “Tolle”: contributo al commercio di vino nell’Etruria settentrionale interna; M. Gras, Commercio o traffici: elementi per un dibattito; A. Cherici, Talassocrazia: Aspetti tecnici, economici, politici con un brevissimo cenno a Novilara, Nesazio e ai Feaci; M. Bonamici, Anfore pitecusane dallo scalo di San Rocchino.	



